Terms and conditions

Il sistema di vendita on-line, che presuppone un intervento attivo da parte del Cliente, è regolato in conformità alla normativa in materia di vendita a distanza ed in particolare agli artt. 49 e segg. del Codice del Consumo (D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 e successive modifiche e integrazioni). L’utilizzo del processo di vendita a distanza descritto nelle presenti condizioni generali di vendita è riservato esclusivamente ai consumatori così come definiti dall’art. 3 del D. Lgs. 206 del 6 settembre 2005 e solo se i prodotti sono consegnati nel territorio italiano (di seguito definiti per brevità il “Cliente” o i “Clienti”).

1. CAMPO DI APPLICAZIONE

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita a distanza (di seguito definite per brevità “condizioni generali”) sono applicabili a tutte le vendite dei prodotti a marchio TWO WOMEN TWO MEN, concluse a distanza attraverso il sito https:// www.twowomentwomen.it (di seguito definiti per brevità il “Sito”).di proprietà di Compagnia del Denim S.r.l., con sede legale in via Brodolini,13, 60030 Serra De’ Conti (An) c.f. e p.iva 02384920423.

1.2 Le presenti condizioni generali devono essere accuratamente esaminate dal Cliente prima del completamento della procedura di acquisto a distanza del prodotto sopra indicato. Resta inteso che l’effettuazione dell’ordine di acquisto attraverso il Sito implica totale e assoluta conoscenza delle presenti condizioni generali di vendita e loro integrale accettazione: il Cliente, con l’effettuazione dell’ordine d’acquisto attraverso il Sito, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare, nei suoi rapporti con Compagnia del Denim S.r.l., le presenti condizioni generali di vendita, nonché le condizioni di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione ed accettato tutte le indicazioni a lui fornite.

1.3 Eventuali deroghe alle presenti condizioni generali saranno efficaci solo se concordate per iscritto tra le parti. Le presenti condizioni generali sono da considerare applicabili e in vigore fintantoché le stesse risultino pubblicate sul Sito. Eventuali modifiche alle presenti condizioni generali di vendita verranno pubblicate sul sito e le nuove condizioni generali di vendita saranno applicabili esclusivamente agli ordini effettuati a partire dal giorno della loro pubblicazione.

1.4 Le presenti condizioni generali si applicano a prescindere dalla nazionalità dell’Utente, a condizione che la consegna dei prodotti debba avvenire in uno dei Paesi per i quali il Sito prevede il servizio di vendita on-line, come di seguito specificati all’articolo seguente.

1.5 Le lingue a disposizione per concludere un contratto di vendita attraverso il Sito sono:

  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Tedesco
  • Spagnolo
  • Russo
  • Giapponese
  • Cinese

2. PAESI DI SPEDIZIONE

1.2 L’acquisto dei Prodotti attraverso il Sito è attualmente possibile qualora la spedizione debba avvenire nei seguenti Paesi:

  • Italia
  • San Marino
  • Stato del Vaticano
  • Regno Unito
  • Cipro
  • Grecia
  • Francia
  • Principato di Monaco
  • Slovenia
  • Bulgaria
  • Polonia
  • Estonia
  • Lettonia
  • Lituania
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Norvegia
  • Svezia
  • Romania
  • Ungheria
  • Repubblica Ceca
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Portogallo
  • Germania
  • Austria
  • Albania
  • Croazia
  • Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
  • Malta
  • Serbia
  • Irlanda
  • Belgio
  • Lussemburgo
  • Paesi Bassi
  • Egitto
  • Emirati Arabi Uniti
  • Israele
  • Arabia Saudita
  • Kuwait
  • Libano
  • Bielorussia
  • Kazakistan
  • Svizzera
  • Corea del Sud
  • Marocco
  • Messico
  • Russia
  • Turchia
  • Ucraina
  • Vietnam
  • Stati Uniti
  • Giappone

2.2 Eventuali modifiche all’elenco ei Paesi di cui al punto verranno pubblicate sul sito e saranno applicabili esclusivamente agli ordini effettuati a partire dal giorno della loro pubblicazione.

3. INFORMAZIONI RELATIVE AL VENDITORE

3.1 Compagnia del Denim S.r.l., con sede legale in via Brodolini n. 13, 60030 Serra De’ Conti (An) c.f. e p.i. 02384920423, proprietaria del Sito.

4. INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO

4.1 Le informazioni relative ai prodotti TWO WOMEN TWO MEN suscettibili di vendita a distanza attraverso il Sito sono fornite in conformità alle leggi in vigore e, in particolare, agli articoli 49 e 51 del Codice del Consumo.

5. ORDINE DEL PRODOTTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

5.1 La presentazione dei prodotti sul Sito costituisce un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c. La compilazione ed il corretto invio di un ordine attraverso il Sito comporta, pertanto, accettazione della predetta offerta. Il contratto, pertanto, si considererà concluso nel momento in cui il Venditore ha conoscenza dell’accettazione del Cliente, formalizzata a mezzo del modulo d’ordine di cui segue.

5.2 L’ordine può essere effettuato attraverso il Sito, selezionando qualsiasi immagine del prodotto in esso presentata e comunque seguendo i passaggi e le istruzioni specificate nel sito stesso. Per effettuare eventuali modifiche e/o correzioni dell’ordine, il Cliente dovrà seguire le relative istruzioni contenute nel Sito.

5.3 Per perfezionare ciascun ordine, il Cliente è tenuto a confermare la transazione economica avente ad oggetto il pagamento del prezzo dei Prodotti inseriti nel carrello; a tal fine, al termine della procedura di scelta dei Prodotti e di conferma dei dati del Cliente, il Sito reindirizza quest’ultimo alla pagina del sistema di pagamento (Adyen) che gestisce la transazione economica.

5.4 E’ facoltà del Venditore non accettare l’ordine in caso di mancata autorizzazione di pagamento con carta di credito o altro sistema di pagamento elettronico da parte del relativo gestore. In ogni caso, gli ordini che non registrano la corrispondente transazione economica vengono annullati automaticamente.

5.5 L’ordine del Cliente potrà essere rifiutato nel caso di un errore nelle informazioni fornite dal cliente, in caso di sopravvenuto esaurimento dei prodotti disponibili, in caso si rilevino insufficienti garanzie di solvibilità, qualora l’ordine non corrisponda alle normali necessità di consumo (requisito che trova applicazione sia in relazione al numero di prodotti acquistati all’interno di un singolo ordine sia in caso di una pluralità di ordini relativi al medesimo prodotto, anche nel caso in cui ciascun ordine comprenda un quantitativo di prodotti corrispondenti alle normali necessità di consumo), o per cause di forza maggiore. Qualora l’ordine non possa essere accettato, il Venditore comunicherà entro 10 gg. successivi alla ricezione dell’ordine, l’eventuale impossibilità di evasione dell’ordine stesso a cui seguirà l’immediato sblocco dell’importo riservato al pagamento.

5.6 Una volta ricevuta conferma della validità del mezzo di pagamento indicato nell’ordine e conferma dello stesso, il Venditore invierà al Cliente, a mezzo e-mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di login, una conferma scritta dell’ordine, come previsto dall’art. 51 comma 7 del del Codice del Consumo.

5.7 Il Cliente può, in qualunque momento, monitorare lo stato del proprio ordine contattando il Servizio Clienti tramite l’apposita sezione o attraverso il tracking number fornito nell’email di conferma spedizione.

5.8 Il Cliente è, in ogni caso, tenuto sempre a conservare il numero d’ordine comunicatogli dal Venditore, dovendo detto essere indicato in ogni eventuale comunicazione con il Venditore. Il Cliente si impegna, altresì, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla conservazione delle Condizioni generali che, peraltro, avrà; già visionato ed accettato, in quanto passaggio obbligato nella procedura di acquisto.

6. SCELTA E DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

6.1 I Prodotti posti in vendita attraverso il Sito sono articoli di abbigliamento ed accessori, a marchio TWO WOMEN TWO MEN, presenti nel catalogo pubblicato sul Sito al momento dell’ordine da parte del Cliente.

6.2 Il catalogo dei Prodotti può essere periodicamente aggiornato dal Venditore, che, pertanto, non presta alcuna garanzia circa la permanenza di un prodotto tra quelli disponibili on-line; in nessun caso il Venditore garantisce la disponibilità di tutte le taglie/versioni per ciascun capo/colore presente nel catalogo.

6.3 Nel catalogo dei Prodotti ciascun prodotto viene accompagnato da una scheda descrittiva che ne illustra le principali caratteristiche; le immagini ed i colori dei Prodotti presenti nelle schede descrittive potrebbero, peraltro, non corrispondere fedelmente a quelli reali, per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei dispositivi utilizzati dall’Utente per la visualizzazione del Sito. Le immagini pubblicate, pertanto, devono intendersi indicative e fanno salve le normali tolleranze.

6.4 Qualora, pur se selezionabile attraverso il modulo d’ordine, il prodotto prescelto non fosse disponibile, il Venditore avviserà tempestivamente l’Utente a mezzo e-mail, proponendogli la risoluzione del contratto di vendita, ed il conseguente rimborso del prezzo, comprensivo delle eventuali spese di spedizione, se applicate, qualora già pagato.

7. PREZZO DEI PRODOTTI

7.1 Il prezzo del prodotto pubblicato sul Sito è relativo al singolo capo e si intende comprensivo di IVA, se applicabile in ragione del paese di spedizione. Per spedizioni nel Regno Unito, Polonia, Svizzera, Repubblica Ceca, Russia, Giappone e Stati Uniti d’America, il pagamento avverrà in valuta locale; per le altre destinazioni il pagamento avverrà in Euro.

7.2 I prezzi indicati nel catalogo on-line possono essere soggetti a variazione senza preavviso alcuno. È onere del Cliente, pertanto, accertarsi del prezzo finale prima di inoltrare l’ordine di acquisto.

7.3 Il Venditore si riserva, altresì la facoltà di applicare prezzi di vendita diversi a seconda del paese di consegna dei Prodotti.

8. MODALITÀ DI PAGAMENTO

8.1 Il pagamento da parte del Cliente può essere effettuato mediante carta di credito, account PayPal attivo, contrassegno, SEPA Direct Debit (nei mercati dove è abilitato) ed il prezzo di vendita viene addebitato al momento della spedizione della conferma dell’ordine.

8.2 Sono accettate le seguenti carte di credito:

  • Visa/Visa Electron;
  • Mastercard;
  • American Express;
  • Maestro International.

8.3 La conclusione della procedura d’ordine sarà da considerarsi efficacemente avvenuta, a seguito del completamento delle operazioni di pagamento, una volta che il Cliente sarà reindirizzato alla pagina del Sito recante la conferma dell’accettazione dell’ordine.

9. MODALITA’ CONSEGNA, TEMPI DI SPEDIZIONE ED ALTRI ONERI

9.1 Il Cliente può scegliere la modalità di consegna preferita tra: consegna a domicilio con corriere BRT (servizi BTR Standard e BRT Priority) oppure ritiro in fermo deposito presso uno degli BRT FERMO POINT.

Consegna a domicilio con corriere BRT (servizi BTR Standard e BRT Priority): 9.1 la consegna dei prodotti viene effettuata esclusivamente e direttamente all’indirizzo indicato dal Cliente, solo dopo la regolare effettuazione del pagamento dell’ordine. Il Sito consente di richiedere la consegna dei Prodotti ad un indirizzo diverso da quello proprio di residenza del Cliente a condizione che lo stesso sia compreso nel Paese di spedizione indicato dal Cliente in sede di completamento ordine. In ogni caso, è onere del Cliente indicare tutti i riferimenti necessari al buon esito della consegna (ad esempio, qualora fosse l’indirizzo di terzi, specificare il nome presente sul campanello/citofono presso il quale effettuare la consegna).

Ritiro in fermo deposito presso uno degli BRT Fermo POINT: al momento di compilazione dell’ordine, il Cliente potrà scegliere una sede BRT FERMO POINT come indirizzo finale. I BRT FERMO POINT sono punti vendita affiliati a BRT che offrono la possibilità di consegnare o ritirare i pacchi nel momento e nel luogo in cui è più comodo al cliente finale. Grazie ad esercizi commerciali come edicole, negozi di alimentari o stazioni di rifornimento, i clienti possono beneficiare di orari di apertura estesi, maggiore comodità per il ritiro e prezzi concorrenziali. Per visualizzare tutte le sedi brt fermo POINT e i relativi giorni di apertura e orari è sufficiente cliccare su https://www.brt.it/.

9.2 Le spese e le tipologie di spedizione previste possono variare a seconda del Paese e delle modalità di spedizione indicate dal Cliente, come da elenco riportato nell’art. successivo. Dette spese ed ogni eventuale costo aggiuntivo sono a carico del Cliente. Il relativo importo sarà espressamente e separatamente indicato nel riepilogo dell’ordine prima che il Cliente proceda alla trasmissione dello stesso, nonché nell’e-mail di conferma dell’ordine di cui all’art. 5.6.

9.3 La data dell’ordine fa riferimento al momento in cui l’ordine è stato effettuato e confermato sul sito dal Cliente. Diversamente, la data di spedizione è relativa al momento in cui la merce esce dal magazzino e viene presa in consegna dal corriere. Gli ordini effettuati negli orari di ufficio (da lunedì a venerdì, dalle 8:00 alle 13:00) saranno presi in carico entro 24h dal ricevimento dell’ordine dallo stesso giorno. I tempi di consegna corrispondono a 2-5 giorni lavorativi per spedizioni BRT Standard e 1-2 giorni lavorativi per spedizioni Express, Priority; è possibile reperire ulteriori informazioni consultando il sito BRT con riferimento alla nazione e alla tipologia di spedizione di riferimento. Le consegne non vengono effettuate il sabato, la domenica e nei festivi, quindi vengono eseguite il primo giorno lavorativo successivo.

9.4 Al momento della consegna dei Prodotti al corriere, il Cliente riceverà una comunicazione di conferma da parte del Venditore a mezzo e-mail, nella quale saranno espressamente indicati il nome del corriere utilizzato ed i dettagli della spedizione.

9.5 I tempi di consegna dei Prodotti variano a seconda dei Paesi di destinazione e dei metodi di spedizione scelti. Non tutti i metodi di spedizione previsti dal corriere convenzionato con il Venditore sono disponibili per tutti i Paesi nei quali è possibile acquistare on-line i Prodotti.

9.6 In Italia la consegna è prevista da uno a sette giorni lavorativi; nei Paesi diversi dall’Italia i tempi di consegna variano a seconda del metodo di spedizione scelto tra quelli possibili. In ogni caso, in ottemperanza alla disposizione contenuta all’art. 61 del Codice del Consumo, la consegna dei prodotti avverrà entro e non oltre 30 giorni a decorrere dal giorno in cui il Cliente ha trasmesso l’ordine.

9.7 Sia per le consegne da effettuarsi in Italia che all’estero, in caso di irreperibilità del destinatario, l’incaricato del corriere lascerà un avviso al fine di perfezionare successivamente la spedizione nel quale verranno indicati i recapiti da contattare per concordare un secondo tentativo di consegna.

9.8 Il Cliente ha sempre la possibilità di verificare lo stato del proprio ordine attraverso il tracking number fornito nell’email di conferma spedizione o contattando il Servizio Clienti tramite l’apposita sezione.

9.8 La consegna dei Prodotti si intende perfezionata nel momento in cui il Cliente, o il terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente nel possesso dei beni; da tale momento, come per legge, il rischio della perdita o del danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Venditore, si trasferisce al Cliente.

10. COSTI E PAESI DI SPEDIZIONE

Da Vostro Magazzino KG. / 2,0 2,1/ 5,0 5,1/10,0 10,1/15,0 15,1/20,0 20,1/31,5
per : A SPED. A SPED. A SPED. A SPED. A SPED. A SPED.
—————————————————————————————————————————

Arrotondamenti: di 1,000 in 1,000
ESTONIA: 22,500 22,700 24,200 24,800 26,500 29,600
LETTONIA: 22,400 22,700 23,900 24,600 26,400 29,500
LITUANIA: 22,600 22,900 24,200 24,600 26,400 29,500
POLONIA: 21,300 21,400 22,700 23,400 25,100 27,800
REP. CECA: 18,200 18,700 19,900 20,700 22,300 24,900
SLOVACCHIA: 17,700 18,200 19,600 20,400 22,000 24,400
UNGHERIA: 22,700 22,900 23,800 24,500 25,700 27,200
SLOVENIA: 22,200 22,400 23,500 24,200 25,400 27,000
ROMANIA: 19,400 20,100 22,300 23,000 24,500 26,700
BULGARIA: 23,300 23,800 25,800 26,600 28,100 30,200
CROAZIA: 24,800 25,100 25,800 26,600 27,900 29,700
SVIZZERA :55,200 60,200 64,300 67,500 72,500 85,700
AUSTRIA :12,700 13,700 15,200 16,500 17,600 20,100
GERMANIA :11,700 13,000 14,900 16,200 18,200 21,500
GRECIA :28,400 29,500 31,200 31,800 33,500 35,700
BELGIO/LUSSEMB: 12,300 13,400 16,800 18,800 21,800 26,700
FRANCIA: 15,000 15,600 17,400 18,900 20,300 23,400
CORSICA: 40,800 41,700 42,900 44,000 45,700 48,400
OLANDA: 12,100 13,400 16,600 18,800 21,500 26,500
SPAGNA: 15,800 17,000 17,900 19,200 20,200 22,500
BALEARI: 17,300 17,700 18,800 19,900 20,800 22,900
PORTOGALLO: 24,200 25,500 27,300 29,100 30,800 32,900
INGHILTERRA: 17,500 18,500 20,100 21,100 23,400 26,700
EIRE: 22,700 23,800 25,400 27,300 28,800 31,100
DANIMARCA: 14,800 16,900 18,400 19,600 21,600 24,900
FINLANDIA: 23,400 24,700 26,600 28,400 29,900 32,300
SVEZIA: 18,800 19,900 21,300 23,200 24,300 27,500

Non è possibile eseguire consegne presso caselle postali e fermo posta. Non è inoltre possibile spedire nelle seguenti zone:

  • Isole Canarie (ES)
  • Gibilterra (ES)
  • Ceuta (ES)
  • Melilla (ES)
  • Andorra (ES)
  • Isole Azzorre (PT)
  • Madeira (PT)
  • Dipartimenti d’oltre mare (FR)
  • Isole del Canale (UK)
  • Campione/Lago Di Lugano (IT)
  • Livigno (IT)
  • Isole Åland (FI)

11. OBBLIGHI DELL’UTENTE ALLA CONSEGNA

11.1 Il Cliente prende atto che il ritiro dei Prodotti rappresenta un obbligo derivante dal contratto di vendita concluso con il Venditore.

11.2 In caso di mancata consegna per irreperibilità del destinatario anche in occasione dei successivi tentativi previsti dalla procedura prevista dall’art. precedente, il pacco resterà in giacenza. Qualora, infine, il pacco non sia ritirato nei termini indicati dal corriere nell’avviso lasciato al Cliente, lo stesso verrà restituito al Venditore.

11.3 Nel caso di cui al punto 11.2, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 cc, con semplice comunicazione del Venditore inviata a mezzo e-mail al Cliente, e, dunque, l’ordine a tutti gli effetti sarà annullato. Entro 15 giorni dalla comunicazione di cui precede, il Venditore procederà, quindi, al rimborso dell’importo complessivamente pagato dal Cliente per i Prodotti, detratte le spese della spedizione non andata a buon fine, le spese di restituzione dei Prodotti al Venditore ed ogni altra eventuale spesa che il Venditore abbia sostenuto a causa della mancata consegna dipesa dall’assenza o dall’inerzia del Cliente nell’adempimento dell’obbligo di ricevere la consegna.

11.4 Il rimborso dovuto ai sensi dell’art. 11.3 sarà accreditato sul medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente, eccetto l’ipotesi di pagamento con contrassegno.

11.5 Successivamente alla comunicazione di cui al punto 10.4, il Cliente che intenda richiedere la consegna dei Prodotti dovrà necessariamente procedere effettuando un nuovo ordine sul Sito.

11.6 Il Venditore si riserva la facoltà di rifiutare gli ordini provenienti da Clienti nei cui confronti sia stata precedentemente applicata la clausola risolutiva espressa di cui al punto 10.3 per inadempimento dell’obbligo di ricevere la consegna dei Prodotti.
1

1.7 All’atto di ricevimento dei Prodotti, il Cliente è tenuto a verificare la conformità degli stessi all’ordine inoltrato, prestando attenzione, in particolare, a che:

  • il numero dei colli indicati sulla lettera del vettore sia corrispondente al numero dei colli effettivamente consegnati;
  • la confezione sia integra e non danneggiata, né manomessa.

Eventuali anomalie (quali, ad esempio, manomissioni, danneggiamento della confezione) dovranno essere specificamente indicate per iscritto direttamente sul documento di trasporto del corriere ed il Cliente dovrà rifiutare la consegna. Contestualmente, il Cliente sarà tenuto a segnalare il fatto al Servizio Clienti del Venditore, attraverso l’apposita sezione. L’Utente è invitato, quindi, a sottoscrivere il documento di trasporto solo dopo le verifiche di cui al presente articolo.

Qualora il Cliente non procedesse in conformità ai punti che precedono, e, dunque, accettasse la consegna dei Prodotti anche nel caso di imballo danneggiato o manomesso, decadrà dalla garanzia legale di conformità dei Prodotti.

12. DIRITTO DI RECESSO

12.1 Il Cliente può esercitare il diritto di recesso previsto dall’articolo 52 del Codice del Consumo entro i 14 (quattordici) giorni di calendario dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico dei beni.

12.2 In caso di beni multipli ordinati con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di cui all’art. 12.1 decorrerà dal giorno in cui il Cliente, o il terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente, acquisirà il possesso fisico dell’ultimo bene. Parimenti, in caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, il termine di cui all’art. 11.1 decorrerà dal giorno in cui il Cliente, o il terzo diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisirà il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.

12.3 Entro il termine di cui all’art. 11.1, il Cliente dovrà informare il Venditore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. Qualora il Cliente sia un utente registrato sul Sito e disponga di un proprio account, lo stesso potrà: i) accedere al proprio profilo, ii) entrare nella sezione “i miei ordini”, iii) selezionare il prodotto da restituire e cliccare su “Richiedi il reso”. Qualora il Cliente non sia un utente registrato sul Sito e non disponga di un proprio account, lo stesso potrà contattare il Servizio Clienti via telefono o via mail chiedendo di avvalersi della procedura di reso.

12.4 Una volta comunicato il recesso, il Cliente dovrà attendere l’autorizzazione del Venditore a procedere al reso e restituire i Prodotti senza indebito ritardo, e comunque entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto, mediante spedizione dei predetti a Compagnia del Denim al seguente indirizzo: via Brodolini n. 13, 60030 Serra De’ Conti (An). Ai soli fini del rispetto del termine di restituzione, i Prodotti si intendono spediti nel momento in cui sono consegnati all’ufficio postale accettante ovvero allo spedizioniere. Per la restituzione del Prodotto l’Utente potrà avvalersi del servizio postale o di un vettore di propria scelta.

12.5 Secondo quanto previsto dall’articolo 57 del Codice del Consumo, il Cliente è responsabile qualora i prodotti restituiti risultino danneggiati, incompleti, deteriorati e/o utilizzati in modo non conforme alla normale diligenza. Si considera che un bene sia utilizzato oltre la normale diligenza nel caso di utilizzo oltre quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche ed il funzionamento (ad es. in caso di rimozione delle etichette, nel caso il capo sia stato indossato e non solamente provato). È possibile restituire un articolo acquistato sul Sito solo se nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto. Il Cliente deve quindi assicurarsi che:

  • l’articolo non sia stato usato o abbia subito danni durante la prova;
  • l’articolo non sia stato sporcato o abbia subito lavaggi;
  • l’articolo conservi tutti i pendenti, le etichette, il sigillo di garanzia posto sul capo al momento del controllo di qualità e le finiture originali;
  • l’articolo non abbia subito modifiche di alcun tipo.

In particolare, precisiamo che tutte le tipologie di articoli contenute nella propria scatola originale (ad esempio scarpe o piccoli accessori) dovranno essere restituite all’interno nella confezione originale, che è considerata parte integrante dell’articolo.

12.6 Il reso è gratuito per tutti gli ordini Intra-UE. All’interno del pacco è presente un foglio prestampato con l’etichetta di rientro. Sarà sufficiente seguire la procedura per richiedere l’autorizzazione al reso online, applicare l’etichetta prestampata all’esterno del pacco e contattare il corriere per organizzare la presa in carico, oppure portare il pacco in uno dei BRT FERMO POINT più vicino. Il Cliente dovrà restituire la merce entro 14 giorni dalla data in cui ha richiesto l’Autorizzazione al Reso.

12.7 Una volta rientrata la merce a magazzino, ne verranno controllate le condizioni e successivamente, entro circa 30 giorni, verrà elaborato il rimborso. La merce che verrà resa in condizioni non idonee al reso non sarà rimborsata. Il rimborso sarà automaticamente rilasciato sulla carta di credito o coordinate bancarie utilizzate per effettuare l’acquisto. Sarà inviata conferma via posta elettronica all’indirizzo indicato in fase d’ordine.

12.8 In caso di restituzione dell’articolo danneggiato, incompleto, deteriorato e/o in condizioni d’uso non conformi alla normale diligenza, fermo restando il diritto di recesso, al Cliente sarà addebitata la somma corrispondente alla diminuzione di valore del bene. In tali ipotesi, il Venditore comunicherà tempestivamente al Cliente i danni e le non conformità riscontrate al ricevimento degli articoli. La somma addebitata al Cliente, che in ogni caso non potrà essere superiore al prezzo pagato per l’acquisto dell’articolo, verrà decurtata dal rimborso dovuto al Cliente.

13 ARTICOLI NON ORDINATI, DANNEGGIATI O DIVERSI RISPETTO ALL’ORDINE.

13.1 Si desidera informare i Clienti che Compagnia del Denim sottopone i propri capi e i materiali con cui sono confezionati a severi controlli di qualità, garantendone la commercializzazione in perfette condizioni. In aggiunta, per maggior tutela di chi effettua acquisti a distanza, ogni singolo capo spedito dal Venditore è controllato prima della spedizione. Compagnia del Denim adotta i migliori standard fotografici, affinché sul Sito, la resa dei colori dei capi sia quanto più prossima a come appare dal vivo. Non si escludono possibili variazioni a causa delle caratteristiche tecniche e della risoluzione dei colori di cui è dotato il computer del Cliente. Compagnia del Denim non è conseguentemente responsabile dell’eventuale inadeguatezza delle rappresentazioni fotografiche dei prodotti dovuta alle suddette ragioni tecniche. In tali casi, il Cliente potrà unicamente restituire il prodotto entro termini del periodo di recesso di cui all’art. 11.

13.2 In caso di ricezione di un prodotto diverso da quello ordinato, il Cliente potrà restituire il prodotto entro termini del periodo di recesso di cui all’art. 12.

14. RESO E SOSTITUZIONE DEI PRODOTTI

14.1 I prodotti acquistati possono essere restituiti o sostituiti, su richiesta del Cliente, entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento dei prodotti ordinati, con altri dello stesso modello, cambiando taglia e/o colore, secondo le stesse procedure della restituzione indicate nel precedente art. 12

14.2 Reso per rimborso: se il prodotto acquistato non soddisfa il Cliente costui può richiedere il reso per rimborso. Sarà necessario richiedere l’autorizzazione al reso tramite l’apposita sezione entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione dello stesso e seguire le procedure della restituzione indicate nel precedente art. 12.

14.3 Reso per cambio: è possibile richiedere il reso per cambio esclusivamente di taglia e/o colore. Non è possibile richiedere una sostituzione con prodotti differenti. Sarà necessario richiedere l’autorizzazione al reso tramite l’apposita sezione entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione dello stesso e seguire le procedure della restituzione indicate nel precedente art. 12.

15. CONFORMITÀ – GARANZIA

15.1 Per quanto riguarda le garanzie di conformità del prodotto acquistato, alla vendita dei prodotti Compagnia del Denim regolamentata dalle presenti condizioni generali il Cliente ha diritto alle garanzie legali previste dalla legge. Vengono quindi riportati gli articoli del Codice di Consumo relativi alla garanzia legale di conformità dei beni:

« Articolo 129 del Codice del Consumo:
1. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che: a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l’ordinaria diligenza; b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore; c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.
5. Il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene quando l’installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.»

« Articolo 130 del Codice del Consumo:
1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 è da considerarsi eccessivamente oneroso uno dei rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto: a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; b) dell’entità del difetto di conformità; c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.
7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 6; c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti: a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 6, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto; b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto. »

« Articolo 132 del Codice del Consumo:
1. Il venditore è responsabile, a norma dell’articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall’articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o l’ha occultato.
3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
4. L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all’articolo 130, comma 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente. »

16. RECLAMI – COMUNICAZIONI – INFORMAZIONI

16.1 Per qualsiasi informazione o reclamo, o per qualsiasi comunicazione relativa alle presenti condizioni generali di vendita, agli ordini e/o ai prodotti Compagnia del Denim., il Cliente può rivolgersi ai seguenti recapiti: E-mail: compagniadeldenim@compagniadeldenim.it – Telefono: +39 0731.878585. Tutte le comunicazioni che ai sensi delle Condizioni generali sono effettuate a mezzo e-mail saranno trasmesse all’indirizzo comunicato dall’Utente in fase di Login.

16.2 Si precisa che, laddove il Cliente decidesse di utilizzare un qualsiasi altro canale o forma di comunicazione (a titolo esemplificativo: posta ordinaria, fax, chiamate a un numero telefonico a pagamento comunque riconducibile a Compagnia del Denim ecc.) rispetto a quelli sopra descritti, Compagnia del Denim non sarà tenuta in alcun caso al rimborso delle spese eventualmente sostenute dal Cliente per l’uso di tale mezzo di comunicazione.

17. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

17.1 La raccolta ed il trattamento dei dati sono effettuati per la gestione e l’esecuzione degli ordini d’acquisto presenti e futuri e in particolare per l’esecuzione degli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Una copia della Privacy Policy è reperibile all’indirizzo www.________.com.

18. FORZA MAGGIORE

18.1 L’esecuzione delle prestazioni da parte della società Compagnia del Denim può essere sospesa in caso di sopravvenienza di un caso fortuito o di forza maggiore che ne impedisca o ne ritardi l’esecuzione. Sono considerati come tali, eventi indipendenti dalla volontà di Compagnia del Denim, che quest’ultima non poteva ragionevolmente attendersi al momento della conclusione del contratto di vendita quali, ad esempio, ma senza limitazione, la guerra, i tumulti, le insurrezioni, gli scioperi e i problemi di approvvigionamento della società Compagnia del Denim imputabili a terzi fornitori. La società Compagnia del Denim informerà il Cliente del verificarsi del caso fortuito o di forza maggiore nel termine di 7 (sette) giorni dal verificarsi dello stesso. Nel caso in cui la sospensione della prestazione dovesse prolungarsi per un termine superiore a 15 giorni, il Cliente avrà la possibilità di annullare l’ordine effettuato e verrà rimborsato degli importi già pagati.

19. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

19.1 Le presenti condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge Italiana.

19.2 Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in merito all’interpretazione delle Condizioni generali e all’esecuzione del contratto concluso ai sensi delle predette sarà competente il Foro del luogo di residenza o di domicilio dell’Utente, ove si tratti di consumatore residente o con domicilio in territorio italiano. Qualora l’Utente non sia residente o non abbia il domicilio nel territorio italiano, per qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra il Venditore e l’Utente in merito all’interpretazione delle Condizioni generali e all’esecuzione del contratto concluso ai sensi delle predette, nel caso di azione promossa dal Venditore, quest’ultimo potrà scegliere tra il Foro di Milano e il Foro del luogo di residenza o domicilio dell’Utente, in via alternativa tra loro; in caso di azione promossa dall’Utente, è competente in via esclusiva il Foro di Milano.

Sign up to our Newsletter and Join in TWO WOMEN TWO MEN World SUBSCRIBE