
Denim Culture
I Tessuti
Il tessuto è uno degli elementi fondamentali per la costruzione di un Denim d’autore, tele preziose prendono vita da vecchi telai per conferire ai capi jeans un sapore unico ed inconfondibile. Unico ed inconfondibile come il loro colore, l’indaco, che per sua stessa struttura non ha la capacità di penetrare la fibra completamente facendo si che i lavaggi ne asportino di volta in volta il colore, sbiancandone il filato e esaltandone le infinite sfumature. Ogni nuovo lavaggio impreziosirà il capo e gli conferirà un aspetto di vita vissuta che resterà intrappolato per sempre tra il filo verticale dell’ordito, che costituisce l’armatura del denim, e il filo orizzontale che ne forma la trama.
07 / 08 Once
Sono le tele principalmente impiegata per la produzione di camiceria, inserti o capi dalla vestibilità morbida.
Light-weight denim
09 / 10 Once
Queste tele sono utilizzate solitamente per la realizzazione di capi estivi. Nonostante la leggerezza, le tecnologie degli ultimi anni hanno permesso di creare tele di ottima qualità che garantiscono comunque un effetto denim autentico.
Light-weight denim
11 / 12 Once
Sono le tele più diffuse, perché conservano il sapore del denim autentico, ma godono di un maggior effetto comfort. Inoltre, quando a queste tele viene aggiunta una percentuale di elastene acquisiscono un aspetto maggiormente fashion e diventano ideali anche per vestibilità skinny o slim.
Light-weight denim
13 / 14 Once
Sono le tele con le quali viene identificato il denim autentico. Grazie alla loro resistenza vengono utilizzate per sperimentare lavaggi vintage innovativi, ma dal sapore fashion. Perfette per le vestibilità regular e i boyfriend da donna.
Light-weight denim
15 Once
Rappresenta il peso della tela denim per antonomasia e veniva utilizzata per i primi capi da lavoro.
Heavy-weight denim
La Cimossa
Questo accorgimento tessile, conosciuto anche con il termine inglese “selvedge”, è sinonimo di grande pregio e lo si riconosce perché ha un bordino di chiusura colorato alle due estremità del tessuto. La stoffa cimossata, per via della sua minore larghezza rispetto ai tessuti industriali, ha un consumo nella costruzione del capo doppio rispetto ad un tessuto non cimossato e, dunque, un costo più che doppio. La particolarità è data poi dall’utilizzo di antichi telai larghi meno di un metro a differenza di quelli industriali che sono larghi più di un metro e mezzo. Inizialmente la cimossa era di colore bianco con una riga rossa, successivamente sono invece sorte cimose dei più vari e stravaganti colori.
I Lavaggi
È in lavanderia che una semplice intuizione si trasforma in un prototipo e dà vita ad un nuovo progetto. Sfumature, tonalità, fresature e rammendi sono il frutto dell’estrema accuratezza di mani laboriose e creative. Solo esperti artigiani specializzati nei trattamenti dal sapore vintage sono infatti in grado di esaltare tutte le caratteristiche del denim. È così che il prodotto finale acquisisce una qualità superiore e un sapore unico, come fosse un manufatto personalizzato, creato su misura e con un inconfondibile tocco fashion.
Vintage
Tra i numerosi trattamenti ai quali viene sottoposto il denim per ricreare il sapore autentico del jeans da lavoro, ma rivisto in chiave fashion, il principale è il lavaggio vintage, per ricondurre quel capo a tradizioni precedenti dell’utilizzo del denim. Tre sono in particolari le sfumature: chiaro, medio e scuro. A partire da questa fase si studiano poi i dettagli e le forme del capo, attraverso un mix tra passato, presente e futuro delle tendenze.
Abbigliaggio
Il vero denim autentico si riconosce dai dettagli e da elementi immancabili, tra cui: tasche, rivetti, botton fly/zip fly, retrocinta, cavallotto, fondello ed orlo a catenella.